Novità webinar 2023
Il Nuovo Codice dei contratti pubblici - Tutte le nuove regole
Dalle “vecchie” alle “nuove” regole per gli appalti pubblici: le chiavi di lettura.
05 Maggio 2023
Dott. Alberto Barbiero
4 ore
Obbiettivi
Il nuovo Codice dei contratti pubblici ridisegna il quadro di regolamentazione degli appalti pubblici e dei contratti di partenariato pubblico-privato, configurandolo in termini più aderenti alle direttive Ue e introducendo molti elementi di innovazione.
Gli operatori economici devono analizzare questi aspetti, dovendo tener conto dell’incidenza che gli stessi hanno nelle interazioni con le stazioni appaltanti.
Programma
  • I “tempi” per l’operatività effettiva del nuovo Codice (fino a quando le SA opereranno con il d.lgs. n. 50/2016 e con le regole derogatorie).
  • La valenza “autoesecutiva del nuovo Codice (che sarà “quasi” tutto applicabile immediatamente, senza provvedimenti attuativi)e l’attenzione da porre sugli allegati.
  • Il principio di applicazione dei CCNL di settore e la possibilità per l’OE di indicare altro contratto collettivo, ma assicurando le stesse tutele
  • I nuovi e i vecchi principi regolatori delle procedure: concorrenza, risultato, fiducia.
  • La digitalizzazione dell’intero processo di gestione dell’appalto.
  • La qualificazione delle Stazioni Appaltanti: tempi e implicazioni per gli operatori economici.
  • La qualificazione: non solo per gli esecutori di lavori, ma anche (a breve termine…) per i prestatori di servizi e i fornitori.
  • Le regole di pubblicità e di trasparenza degli appalti: come orientarsi.
  • Focus sulle procedure sottosoglia: la razionalizzazione dei moduli di affidamento e gli “spazi economici” di utilizzo.
Le procedure di affidamento nel nuovo Codice dei contratti pubblici: elementi innovativi e punti critici.
24 Maggio 2023
Dott. Alberto Barbiero
4 ore
Obbiettivi
Il nuovo Codice dei contratti pubblici introduce molte regole innovative incidenti sulle procedure, particolarmente rilevanti per gli operatori economici che intendono concorrere alle procedure di affidamento, nonché per la configurazione dei rapporti tra stazioni appaltanti e appaltatori.
Gli operatori economici devono valutare accuratamente le nuove norme, che determinano conseguenze dirette sia nelle attività aziendali interne (soprattutto quelle degli uffici gare) sia nelle relazioni aggregative con altre imprese, sia ancora nelle interazioni con le stazioni appaltanti una volta avviato l’appalto.
Programma
  • I raggruppamenti temporanei “liberalizzati”.
  • La “nuova” disciplina del subappalto (e l’utilizzo di lavoratori autonomi e contratti di cooperazione solo per attività complementari/secondarie).
  • Le cause di esclusione automatiche e non automatiche (focus su alcuni requisiti di ordine generale “problematici”).
  • La gestione degli interventi di “self cleaning” in caso di illeciti professionali.
  • Gli impegni dell’operatore economico da dichiarare in sede di gara (stabilizzazione personale, superamento disparità di genere, ecc.).
  • La mancata indicazione dei costi della manodopera come causa (certa) di esclusione
  • L’introduzione dei “chiarimenti” per le offerte: cosa sono e come vanno gestiti.
  • Dopo la stipulazione del contratto: la revisione dei prezzi e le regole per i pagamenti.
Informazioni sui corsi
ORARI:
  • 08.30 - 08.55   Prove Tecniche
  • 09.00 - 12.30    Svolgimento Corso
  • 12.30 - 13.00    Domande e interazione con il docente
La documentazione del webinar comprenderà slide a cura del relatore + Attestato di Partecipazione.
Hai dubbi riguardanti il corso di formazione?
Scheda di Adesione Webinar
Seleziona i corsi a cui desideri partecipare:
Corso Prezzo
€ 300,00 + iva
€ 390,00 + iva
€ 195,00 + iva
€ 195,00 + iva
TOTALE
€ 0,00 + iva
Sconto:
- € 0,00 + iva
Totale Scontato
€ 0,00 + iva
Per adesioni multiple al Corso, verrà applicato uno sconto del 15% sul prezzo totale.
DATI FATTURAZIONE
DATI DEI PARTECIPANTI
Modalità di pagamento: Bonifico Bancario all’ordine a favore di Infordat Appalti Srl
Intesa San Paolo IBAN: IT26 P030 6909 5401 0000 0019 773
L'iscrizione effettiva al corso avviene in seguito alla ricezione di un'email di conferma sugli indirizzi indicati.
2025 Copyright © Infordat Appalti Piazza del Duomo 16, 20122 Milano - Tel. (+39)0282196143  E-mail ufficio.clienti@infordat.it